Introduzione allo Sciamanesimo Nepalese

Event details

  • 09-03-2024 09:30 - 10-03-2024 13:00

Contact event manager

1 2 3 4

Book your tickets

Choose tickets
Posto unico
150.00€
One time registration allowed for this ticket
0€
€0

Bank NameAccount No: 0000 1400 1211IFSC Code: 00001321Branch Address

Back to details
Thank you Kindly

Introduzione allo Sciamanesimo Nepalese

09-03-2024 09:30 - 10-03-2024 13:00
9 Marzo 2024

000000

Introduzione allo Sciamanesimo Nepalese

09-03-2024 09:30 - 10-03-2024 13:00
9 Marzo 2024

PRINT

Weekend 9/10 marzo 2024
Sabato 09:30 – 17:00
Domenica 09:00 – 13:00
Agriturismo “Rechsteiner”
Via Montegrappa 13, 31047 Ponte di Piave (TV)

Lo Sciamano nepalese Bhola Banstola e Mariarosa Genitrini conducono un percorso teorico/pratico di introduzione allo sciamanesimo, un’antica pratica spirituale volta ad espandere la coscienza e a trascendere i limiti della realtà ordinaria, indirizzando la persona su un sentiero di crescente consapevolezza. Durante il corso i partecipanti verranno guidati attraverso un “viaggio sciamanico”, uno dei metodi più antichi di ricerca spirituale. Lo Sciamano accompagnerà poi con il tamburo i partecipanti nel viaggio all’incontro con “l’animale di potere”. Seguirà la spiegazione del concetto di malattia, delle cause e dei rimedi dal punto di vista sciamanico e di alcune semplici ma efficaci tecniche di rilassamneto e rafforzamento del corpo energetico.

Lo Sciamano performerà poi l’antico rituale della autoguarigione energetica del “Karga Puja”. Alla fine del corso i partecipanti ricevono l’iniziazione, una chiave spirituale per aprire le porte della consapevolezza al fine di migliorare il proprio equilibrio psico-fisico, con una visione sciamanica della realtà.

Informazioni
– abbigliamento comodo, portare un tappetino tipo yoga, una coperta e, per chi lo possiede, il proprio tamburo sciamanico;
– per il pranzo di entrambe le giornate è disponibile in loco un menù comprendente primo piatto, contorno a buffet, acqua e caffè a € 19,00, in alternativa pranzo “al sacco” e chi ha piacere può portare del cibo da condividere durante le pause;
– il costo del seminario è € 150,00 per gli associati (posti limitati a 20). Per i non associati va aggiunta la quota associativa annuale di € 20,00 (obbligatoria per partecipare).
Le iscrizioni verranno confermate previo ricevimento della distinta del bonifico dell’intera quota del seminario ma prima di eseguire il pagamento, verificare i posti disponibili contattando Elisabetta al numero +39 335 6525988;
– Per chi volesse pernottare (colazione inclusa) in Agriturismo è disponibile un prezzo agevolato: camera singola € 45,00, matrimoniale € 66,00, doppia con letti singoli € 80,00. Al momento della prenotazione avvisare che il pernottamento è per il corso de La Pietra Prima.

Estremi per il bonifico
Destinatario: La Pietra Prima APS
Banca: CrediFriuli – Filiale di Gonars
IBAN: IT68L 0708 5638 9000 0000 048053
Causale: Nome Cognome – Bhola 03/2024

Iscrizioni entro mercoledì 28 febbraio 2024

TI ASPETTIAMO !!!

Bhola Nath Banstola
Laureato in antropologia culturale, ha trascorso molti anni con gli sciamani nell'area dell'Himalaya (Nepal, India, Buthan e Tibet) riadattando tecniche sciamaniche che gli permettono di essere un "ponte" tra l'antica cultura sciamanica e la visione moderna. Partecipa e promuove conferenze e seminari internazionali sullo sciamanesimo. Tiene regolarmente corsi in Italia, Stati Uniti e Nepal. Presidente e fondatore della Nepal Shaman Association. Membro della Society for Shamanic Practice. Membro attivo di Le Cercle de Sagesse de l'Union des Traditions Ancestrales. Organizza e accompagna gruppi in viaggi e pellegrinaggi in Nepal e Himalaya.

Mariarosa Genitrini
Insegnante e studiosa di cultura e tradizioni orientali, per più di trent'anni ha frequentato l'aria himalayana nella sua ricerca sulla tradizione sciamanica. La sua esperienza le permette di essere valido legame tra le culture occidentali e orientali. Con suo marito Bhola tiene corsi, partecipa a conferenze e scrivere articoli sullo sciamanesimo. Insieme accompagnano gruppi mettendo a disposizione le loro conoscenze per garantire che il viaggio sia un momento di incontro tra culture diverse..